Pubblicato lo standard sulla Carbon Footprint di Prodotto (CFP), la ISO 14067:2018 “Greenhouse gases — Carbon footprint of products — Requirements and guidelines for quantification”, che sostituisce la Specifica Tecnica del 2014.
Ad agosto è stato pubblicato lo standard sulla Carbon Footprint di Prodotto (CFP), la ISO 14067:2018 “Greenhouse gases — Carbon footprint of products — Requirements and guidelines for quantification”, che sostituisce la Specifica Tecnica del 2014.
La possibilità di avere un unico riferimento normativo internazionale sulla Carbon Footprint rappresenta la grande opportunità di adottare delle modalità condivise per introdurre una logica di carbon management di prodotto all’interno delle aziende.
Realizzare la Carbon Footprint di un prodotto, dalla sua nascita al fine vita, è un passo fondamentale per ogni azienda interessata a ridurre l’impronta climatica dei propri prodotti e consente di rispondere alla crescente consapevolezza da parte dei consumatori impegnati sul cambiamento climatico.
Fra le novità, l’allegato C, che prevede la possibilità da parte di un’organizzazione di adottare un CFP systematic approach. Mediante alcune procedure, l'organizzazione può sviluppare la Carbon Footprint di più prodotti, senza chiedere ogni volta la verifica di un Organismo di Certificazione, ma richiedendo un'unica verifica annuale.
Per raggiungere l'obiettivo al 2030 di una riduzione complessiva delle emissioni di gas a effetto serra, i settori interessati dal sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) dovranno ridurre le proprie emissioni del 43% rispetto ai livelli del 2005.
Con l’entrata in vigore del DM 2 marzo 2018, sono stati introdotti incentivi e agevolazioni per la produzione di biometano, biometano avanzato e biocarburanti avanzati diversi dal biometano, da impiegare nel settore dei trasporti
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea la (revisionata) DIRETTIVA (UE) 2018/2001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (REDII).